Progetto partecipante
Il progetto si propone di riqualificare gli spazi del parco, sia naturali che costruiti, attraverso l’individuazione di segni ordinatori in grado di rendere leggibili gli elementi “forti” del luogo e capaci di ricucire relazioni sia spaziali che sociali con il contesto urbano.
Le principali priorità del progetto sono:
- La ricomposizione del limite Sud-Ovest tramite la realizzazione di una serie di strutture in legno, collegate fisicamente e visivamente le une alle altre, che attraverso l’unitarietà del disegno generale, pur nella specificità di ogni singolo elemento, ridisegnino il percorso pedonale esistente.
- La riqualificazione della zona boscata ad Est.All’interno dell’area di ampliamento prevista dal bando, il progetto propone di insediare due differenti attività sportive e di gioco che, in accordo con le caratteristiche naturali del terreno e della soprastante vegetazione siano in grado di rifunzionalizzare e rivitalizzare questa parte del parco, in maniera non invasiva.
- La riqualificazione delle strutture esistenti del campo bocce e del padiglione delle manifestazioni, al fine di potere delineare per entrambi un uso alternativo ed integrativo rispetto alle funzioni che vi si svolgono attualmente.
- La valorizzazione del limite Est del parco.Il progetto prevede di realizzare sul lato che costeggia l’Antermont, una passeggiata che, ridando al torrente il valore di fronte naturale, permetta un ulteriore collegamento pedonale tra il parco stesso e l’abitato di Canazei.